Temi
  • Giovani
  • Partecipazione
  • Genere
  • Inclusione
  • Comunità
  • Migrazioni
  • Lavoro
  • Scuola
  • Innovazione
  • Welfare
  • Dipendenze

  • Pubblicazione

    Se i ragazzi avessero le mestruazioni

    Sono le caratteristiche di chi ha potere, chiunque sia, ad essere pensate come migliori delle caratteristiche di chi non ne ha, e la logica non ha nulla a che fare con tutto questo. Gloria Steinem G...

  • News

    La macchina del tempo, mostra itinerante sulle vite adolescenti

    La macchina del tempo è il traguardo di un percorso formativo e laboratoriale che ha visto il coinvolgimento di 380 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 16 anni. Un lavoro di ascolto diretto delle loro v...

  • Pubblicazione

    Vulvodinia: sana come un pesce

    Per più di dieci anni ho pensato di soffrire di colon irritabile e di gastrite cronica. Ho avuto mal di pancia quasi tutti i giorni, basso ventre sempre gonfio e difficoltà a digerire. Avevo un prur...

  • News

    MAI VISTE PRIMA – la mostra

    MAI VISTE PRIMA - Bandiere per Inusuali Appartenenze Undici bandiere dai colori e dai simboli insoliti in mostra alla Triennale di Milano nel pomeriggio del 7 ottobre, dalle 16.00 alle 20.30 ...

  • News

    MAI VISTE PRIMA – la sperimentazione di un metodo, tra conversazione e arte

    MAI VISTE PRIMA - Bandiere per Inusuali Appartenenze è un laboratorio sperimentale di pratiche artistiche e metodi partecipativi nato all’interno del progetto FAMI “Milano L2. Laboratori di lingu...

  • Progetto

    Dipende da come mi abbracci

    Il titolo del progetto fa riferimento all’ultimo verso della Filastrocca del bambino futuro di Bruno Tognolini che richiama il diritto del bambino a “crescere in un ambiente familiare, in un’atm...

  • Pubblicazione

    Soglie – call per ricerche da raccontare

    ⍜ Soglie - call per ricerche da raccontare ⍜ “Quello che mi fa arrabbiare è quando la polizia mi ferma per strada e mi tratta male. Io sono sordo e non capisco quello che mi dicono” - A., ...

  • Progetto

    Patto educativo di Pero

    A seguito della ricerca sulle povertà educative Reagenti, svolta da Codici, il Comune di Pero ha deciso di redigere un Patto Educativo con la comunità educante. Nella fase iniziale Codici ha facilit...

  • News

    italiano secondo me

    Progetto FAMI “Milano L2. Laboratori di lingua con donne e minori migranti”. Un progetto sviluppato con scuole ed enti che, in rete, si occupano da dieci anni dell’insegnamento dell’italiano c...

  • Pubblicazione

    Vie d’uscita – codici404 n°3

    Vie d’uscita è il numero 3 della rivista codici404, racconta come le comunità si organizzano e mettono in atto strategie di resistenza (o provano a farlo). Parliamo di mutuo aiuto al tempo della p...

  • Progetto

    Claudia! Buone pratiche da condividere per generare parità

    Claudia! Buone pratiche da condividere per generare parità è un percorso di ricerca e stakeholder engagement per promuovere la riflessione sulla partecipazione delle donne nel mondo del lavoro in un...

  • News

    Una città, lingua due, tre quaderni

    Italiano secondo me. Una città, lingua due, tre quaderni 28/09/2022 15.00-17.00 online Durante l’incontro saranno presentate le pubblicazioni realizzate nell’ambito del progetto FAMI  “Mil...