Quotidianamente le donne – e le altre soggettività marginalizzate – ricevono molestie quando varcano la soglia dello spazio pubblico. È quello che ho constatato nella mia ricerca dottorale del 2...
È online il report sintetico della ricerca “I fattori di povertà e qualità della vita dei ragazzi e delle ragazze nei doposcuola di Milano”, condotta da Codici nell’ambito dell’Osservatorio...
L’ex casello daziario di Piazzale Cantore a Milano diventa un luogo dedicato a promuovere il protagonismo giovanile e a sostenere le giovani generazioni nella scelta del proprio percorso formati...
Da qualche anno mi occupo di psicolinguistica, anzi, di psicopragmatica. In parole povere, applico i metodi sperimentali della psicologia alla comunicazione umana, specialmente a quella verbale indire...
Alessandra, Arianna, Chiara, Davide, Davide, Federica, Giorgia, Leonardo, Lorenzo, Lucia, Mattia, Riccardo, Salwa, Thérèse, Youssef hanno tra i 16 e i 23 anni. Insieme hanno scritto un bando che per...
Nel 2024 abbiamo accompagnato il Touring Club Italiano in un percorso di ricerca organizzativa e di progettazione partecipata focalizzato sul programma Bandiere Arancioni. Il programma ha oltre 2...
Una prof una volta mi ha detto che la scuola rende liberi. Ma non è facile crederci. A volte penso che la scuola ci liberi solo quando suona la campanella e ce ne torniamo a casa. A volte penso che l...
Vogliamo iniziare il 2023 condividendo con voi ventiquattro letture. Ventiquattro bussole per indagare il presente e per pensare al futuro, una bussola per ogni persona di Codici. Da tenere sul divano...
Milano senza dimora – Percorsi di accompagnamento delle equipe multidisciplinari attive presso i servizi rivolti alla grave marginalità adulta del Comune di Milano Tra il 2023 e il 2024 Codici h...
Hikikomori era per me una parola lontana, l’espressione ritiro sociale ancora di più. Eppure, dalla pandemia in poi, i riflettori si sono accesi su questi termini. Sempre più citati, in particolar...
In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il progetto ConsideraMI si presenta alla città di Milano con un'agenda e un palinsesto di laboratori per t...
Il progetto si rivolge a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado che vivono nell’ambito di Garbagnate Milanese. L’obiettivo è affrontare e superare insieme le incertezze sul fu...