Sinologo e sociologo delle migrazioni, si è laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il dottorato di ricerca in Civiltà, culture e società dell’Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Dal 1995 si dedica professionalmente alla ricerca sociale applicata nel campo degli studi migratori. Tra i soci fondatori di Codici ricerca e intervento, vi collabora con attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi dell’immigrazione e della diversità culturale. Ha studiato la lingua cinese all’Università degli Studi di Milano e presso l’Università di Hangzhou in Cina. Dal 1994 al 2004 ha operato come mediatore linguistico-culturale per i servizi socio-educativi territoriali milanesi. Dal 2021 è professore associato di lingua cinese presso il Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio dell’Università degli studi dell’Insubria a Como, dove insegna dal 2006 nell’ambito del corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale. È co-fondatore e vicedirettore del Centro di Ricerca sulle Minoranze (CERM) dell’ateneo insubrico nonché socio e Research Fellow del Torino World Affairs Institute. È condirettore della rivista OrizzonteCina, per la quale cura la rubrica CinesItaliani, ed è membro del comitato scientifico della rivista Mondo Cinese. Ha pubblicato diversi saggi e articoli sull’immigrazione in Italia e sul modo in cui il crescente pluralismo culturale, etnico, linguistico e religioso sta trasformando la società e la cultura italiane, nonché sulle dinamiche interculturali tra cinesi e non cinesi nella società cinese contemporanea.
Foto di Luca Meola
Laureato in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali al Politecnico di Milano e alla HafenCity Universität Hamburg
A Codici, dal 2018, si occupa degli aspetti amministrativo - contabili della cooperativa
A Codici, dal 2019, si occupa di valutazione d'impatto e di formazione
È uno dei fondatori di Codici, se ne prende cura ricoprendo ruoli manageriali e responsabilità amministrative
Socia dal 2008, si occupa di fenomeni migratori, dinamiche giovanili, partecipazione e promozione delle diversità
A Codici da marzo 2018, si occupa di ricerca e monitoraggio
A Codici si occupa di ricerca, monitoraggio e valutazione su temi di natura sociale e territoriale.
È uno dei fondatori e l’attuale presidente di Codici
A Codici dal 2019, si occupa di processi di monitoraggio e ricerca valutativa
A Codici, dal 2018, si occupa di ricerca sociale, formazione a giovani e adulti, conduzione di gruppi...
È uno dei fondatori di Codici, dove dirige la rivista Codici404 e svolge ricerca, consulenza, valutazione e formazione
A Codici dal 2018 come ricercatore nel campo della rigenerazione urbana e delle politiche abitative
Socio di Codici dal 2014, dove si occupa di ricerca sociale, formazione e supervisione a equipe di educatori e operatori
A Codici, dal 2017, si occupa di progettazione e ricerca bandi
A Codici, dal 2017, si occupa di temi legati all’immigrazione e alla diversità
Fotografo freelance e documentarista, laureato in Sociologia all’Università di Trento
A Codici dal 2007, è responsabile della segreteria e delle rendicontazioni di progetti europei e ministeriali
A Codici, dal 2019, si occupa di ricerca sociale, valutazione di progetti e analisi dei dati
A Codici dal 2018, è la responsabile della comunicazione
È socio di Codici dal 2008 e si occupa di migrazioni, giovani e metodi partecipativi
A Codici dal 2017, si occupa di ricerca qualitativa, monitoraggio e valutazione di politiche
A Codici, dal 2021, si occupa di progettazione e ricerca bandi.
A Codici, dal 2013, si occupa di welfare comunitario, progettazione nazionale ed europea e di valutazione