Fin da giovane si dedica ad attività di volontariato a tutela dei diritti umani e dei diritti civili. Per dieci anni è attivista di Amnesty International e successivamente insegnante in una scuola di italiano per stranieri.
Si laurea nel 1991 in Economia Politica presso l’Università Bocconi e studia demografia con il prof. Giuseppe A. Micheli. Dal 1995 al 2009 insegna prima Statistica metodologica alla Libera Università Iulm di Milano e successivamente Demografia economica e sociale all’Università Cattolica di Milano. In quegli anni lavora anche come ricercatore sociale, formatore ed esperto di organizzazione e programmazione di servizi sociali per diversi centri di ricerca e presso numerose pubbliche amministrazioni del nord Italia. Nel 2005 inizia la sua più importante avventura professionale fondando con alcuni colleghi sociologi ed educatori la Cooperativa Codici Agenzia di ricerca sociale, e successivamente Codici Cooperativa Sociale Onlus. Ne è stato per undici anni presidente. Si è occupato soprattutto di immigrazione e seconde generazioni, di invecchiamento della popolazione, di dipendenze. È coautore di diversi volumi fra cui “Cina a Milano” e “Figli dell’immigrazione”. Dopo oltre venti anni di attività come ricercatore sociale, si dedica ora alla gestione della cooperativa, ricoprendo ruoli manageriali e responsabilità amministrative. È esperto nella gestione di progetti complessi finanziati su bandi pubblici.
È stato per sette anni consigliere comunale per la città di Seregno. Pratica arti marziali cino-vietnamite nella scuola Vang Dao Duong sotto la guida del maestro Mauro Meloni. Tenta insistentemente di suonare la chitarra e ama cucinare.
Foto di Luca Meola
Laureato in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali al Politecnico di Milano e alla HafenCity Universität Hamburg
A Codici, dal 2018, si occupa degli aspetti amministrativo - contabili della cooperativa
A Codici, dal 2019, si occupa di valutazione d'impatto e di formazione
Tra i soci fondatori di Codici, vi collabora con attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi dell’immigrazione
Socia dal 2008, si occupa di fenomeni migratori, dinamiche giovanili, partecipazione e promozione delle diversità
A Codici da marzo 2018, si occupa di ricerca e monitoraggio
A Codici si occupa di ricerca, monitoraggio e valutazione su temi di natura sociale e territoriale.
È uno dei fondatori e l’attuale presidente di Codici
A Codici dal 2019, si occupa di processi di monitoraggio e ricerca valutativa
A Codici, dal 2018, si occupa di ricerca sociale, formazione a giovani e adulti, conduzione di gruppi...
È uno dei fondatori di Codici, dove dirige la rivista Codici404 e svolge ricerca, consulenza, valutazione e formazione
A Codici dal 2018 come ricercatore nel campo della rigenerazione urbana e delle politiche abitative
Socio di Codici dal 2014, dove si occupa di ricerca sociale, formazione e supervisione a equipe di educatori e operatori
A Codici, dal 2017, si occupa di progettazione e ricerca bandi
A Codici, dal 2017, si occupa di temi legati all’immigrazione e alla diversità
Fotografo freelance e documentarista, laureato in Sociologia all’Università di Trento
A Codici dal 2007, è responsabile della segreteria e delle rendicontazioni di progetti europei e ministeriali
A Codici, dal 2019, si occupa di ricerca sociale, valutazione di progetti e analisi dei dati
A Codici dal 2018, è la responsabile della comunicazione
È socio di Codici dal 2008 e si occupa di migrazioni, giovani e metodi partecipativi
A Codici dal 2017, si occupa di ricerca qualitativa, monitoraggio e valutazione di politiche
A Codici, dal 2021, si occupa di progettazione e ricerca bandi.
A Codici, dal 2013, si occupa di welfare comunitario, progettazione nazionale ed europea e di valutazione