Laureato in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali con lode. Dal 2018 è Codici come ricercatore dove porta la sua esperienza nel campo della rigenerazione urbana, percorsi di sviluppo locale e politiche abitative. Ha partecipato nel 2014 alla realizzazione delle linee guida del Masterplan del quartiere ERP Lorenteggio come ricercatore all’interno del Progetto VALE (Comune di Milano) e Laboratorio Lorenteggio (Regione Lombardia). Ha coordinato il progetto di rigenerazione urbana a base culturale Dencity per l’area di intervento Giambellino Lorenteggio all’interno del quale si è sviluppato il progetto Mercato Lorenteggio. Nel 2017 ha partecipato come ricercatore alla stesura delle linee guida per il preliminare di strategia per le aree interne dell’Alto Lago di Come e dell’Oltrepò Pavese (Regione Lombardia). Collabora con il Politecnico di Milano-Dastu, per cui dal 2016 si occupa di politiche abitative locali. Ha partecipato alla ricerca a supporto del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo per cui è autore del libro “Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano” insieme a Francesca Cognetti e Daniela Gambino. È volontario e membro del direttivo dell’organizzazione di comunità Laboratorio di Quartiere Giambellino-Lorenteggio.
Il suo ultimo libro è “L’ultima Milano – Cronache dai margini di una città” scritto insieme a Alice Ranzini per Fondazione Feltrinelli.
Laureato in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali al Politecnico di Milano e alla HafenCity Universität Hamburg
A Codici, dal 2018, si occupa degli aspetti amministrativo - contabili della cooperativa
A Codici, dal 2019, si occupa di valutazione d'impatto e di formazione
È uno dei fondatori di Codici, se ne prende cura ricoprendo ruoli manageriali e responsabilità amministrative
Tra i soci fondatori di Codici, vi collabora con attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi dell’immigrazione
Socia dal 2008, si occupa di fenomeni migratori, dinamiche giovanili, partecipazione e promozione delle diversità
A Codici da marzo 2018, si occupa di ricerca e monitoraggio
A Codici si occupa di ricerca, monitoraggio e valutazione su temi di natura sociale e territoriale.
È uno dei fondatori e l’attuale presidente di Codici
A Codici dal 2019, si occupa di processi di monitoraggio e ricerca valutativa
A Codici, dal 2018, si occupa di ricerca sociale, formazione a giovani e adulti, conduzione di gruppi...
È uno dei fondatori di Codici, dove dirige la rivista Codici404 e svolge ricerca, consulenza, valutazione e formazione
Socio di Codici dal 2014, dove si occupa di ricerca sociale, formazione e supervisione a equipe di educatori e operatori
A Codici, dal 2017, si occupa di progettazione e ricerca bandi
A Codici, dal 2017, si occupa di temi legati all’immigrazione e alla diversità
Fotografo freelance e documentarista, laureato in Sociologia all’Università di Trento
A Codici dal 2007, è responsabile della segreteria e delle rendicontazioni di progetti europei e ministeriali
A Codici, dal 2019, si occupa di ricerca sociale, valutazione di progetti e analisi dei dati
A Codici dal 2018, è la responsabile della comunicazione
È socio di Codici dal 2008 e si occupa di migrazioni, giovani e metodi partecipativi
A Codici dal 2017, si occupa di ricerca qualitativa, monitoraggio e valutazione di politiche
A Codici, dal 2021, si occupa di progettazione e ricerca bandi.
A Codici, dal 2013, si occupa di welfare comunitario, progettazione nazionale ed europea e di valutazione