Laureata in Scienze filosofiche all’Università degli Studi di Milano, dopo diverse esperienze lavorative svolte parallelamente agli studi. Si è occupata di educazione, lavorando come docente e facilitatrice di percorsi formativi nelle scuole. In seguito ha coordinato il Comitato etico di Ateneo presso il Politecnico di Milano, dove si è occupata della revisione etica dei progetti di ricerca. Arriva a Codici nel 2024 dopo un percorso formativo sulla rigenerazione urbana. Si occupa di ricerca sociale, percorsi di sviluppo locale e processi partecipativi.
È anche tutor universitaria del progetto carcere dell’Università degli Studi di Milano e parte di un laboratorio di italiano come lingua seconda. Le manca il mare, pur non avendoci mai vissuto. Ama sperimentare sempre nuove tecniche di artigianato.
A Codici dal 2017, si occupa di monitoraggio e valutazione sui temi del welfare, delle migrazioni e del territorio.
A Codici dal 2023, si occupa di analisi dati e di ricerca sociale.
A Codici dal 2025, è parte dell’équipe progettazione.
A Codici dal 2018, si occupa degli aspetti amministrativi e contabili della cooperativa.
A Codici dal 2019, si occupa di inclusione, genere, violenza di genere, pari opportunità e non discriminazione.
È uno dei fondatori di Codici, se ne prende cura ricoprendo ruoli manageriali e responsabilità amministrative.
A Codici dal 2008, svolge attività di ricerca, valutazione e coordinamento.
È uno dei fondatori di Codici, vi collabora con attività di ricerca, formazione e consulenza sul tema delle migrazioni.
A Codici dal 2018, si occupa di migrazioni, povertà educative, inclusione e metodi partecipativi.
A Codici dal 2025, si occupa di ricerca, valutazione, formazione e consulenza organizzativa.
A Codici dal 2021, si occupa di ricerca, monitoraggio e valutazione su temi di natura sociale e territoriale.
È uno dei fondatori di Codici. Si occupa di migrazioni, di devianza giovanile, di povertà e di disuguaglianze sociali.
A Codici dal 2023, si occupa di amministrazione e di rendicontazione a livello nazionale e internazionale.
A Codici dal 2019, si occupa principalmente di processi di monitoraggio e ricerca valutativa.
A Codici dal 2018, si occupa di ricerca sociale, formazione, supervisione di gruppi e consulenza.
È uno dei fondatori di Codici. Svolge ricerca, consulenza, valutazione e formazione.
A Codici dal 2018, si occupa di processi di rigenerazione urbana, percorsi di sviluppo locale e di politiche abitative.
A Codici dal 2014, si occupa di psicologia clinica in studio privato e in istituzione.
A Codici dal 2017, si occupa di progettazione e ricerca bandi.
A Codici dal 2017, si occupa di temi legati alle migrazioni e al welfare locale. Dal 2022 è parte del CDA.
Collabora con Codici dal 2007. Fotografo documentarista, nei suoi reportage si occupa di corpi e territori marginali.
A Codici dal 2007, si occupa delle procedure di monitoraggio, gestione amministrativa e rendicontazione progettuale.
A Codici dal 2019, si occupa di ricerca sociale, valutazione di progetti e analisi dei dati.
A Codici dal 2018, è la responsabile della comunicazione.
Presidente di Codici dal 2022. Si occupa di migrazioni, giovani e metodi partecipativi.
A Codici dal 2020, si occupa di ricerca, monitoraggio e valutazione.
A Codici dal 2017, si occupa di ricerca qualitativa, metodi partecipativi e monitoraggio e valutazione di politiche.
A Codici dal 2021, si occupa di progettazione e ricerca bandi.
A Codici dal 2022, è parte dell’équipe comunicazione.
A Codici dal 2013, si occupa di welfare comunitario, di progettazione nazionale ed europea e di valutazione.