Un progetto finanziato da Fondazione Cariplo, con capofila il Comune di Varese. Obiettivo del progetto è incentivare la costruzione di un modello di intervento condiviso, creando sinergia tra le risorse del territorio di Varese, sperimentando metodologie innovative, valorizzando gli attori coinvolti, per garantire a più minori affidabili il diritto di vivere in famiglia.
Vai al progettoNell'ambito del finanziamento di Regione Lombardia per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza dal gioco d’azzardo lecito, Codici ha partecipato come partner a 3 progetti nella provincia di Varese, rispettivamente nel distretto di Varese, Saronno e Luino.
Vai al progettoServizi innovativi per una comunità locale che cambia' è un progetto di capacity building finanziato con fondi FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi). Coinvolge sette Comuni nell’area nord ovest di Milano, soci dell’Azienda Consortile Comuni Insieme (Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Senago e Solaro).
Vai al progettoUn progetto promosso dal Comune di Saronno per raccontare la città da un punto di vista nuovo e mescolato, coinvolgendo ragazzi italiani e stranieri. Codici sviluppa una ricerca esplorativa che fa emergere lo sguardo dei giovani che la abitano. I percorsi di vita dei giovani con background migratorio sono gli elementi centrali per sviluppare il processo nel territorio.
Vai al progettoUn progetto finanziato con fondi FEI e realizzato da un gruppo di ricercatori, operatori e artisti, insieme a ragazzi e ragazze sino-italiani. Pensato per promuovere l’inclusione e la partecipazione dei giovani e delle famiglie cinesi che vivono a Milano. Realizzato da Codici con Associazione Associna, la Fondazione Monserrate e l’Ufficio Stranieri del Comune di Milano.
Vai al progettoUn progetto della Fondazione Armunia, ideato da Matteo Balduzzi, curatore d'arte pubblica, e Stefano Laffi di Codici, per creare un legame fra i cittadini in un comune dalla tante identità come Rosignano Marittimo, attraverso le storie di vita degli abitanti e le loro foto di famiglia. Foresta Bianca ne attraversa le sette, diverse per origini e composizione sociale.
Vai al progettoUn progetto di ricerca cofinanziato dall’Unione Europea – DG Justice – Programma Progress, il cui obiettivo era esplorare il tema delle discriminazioni nel mondo del lavoro e nella pubblica amministrazione. Realizzato da Codici in partenariato con UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Cittalia, ARCI, ArciGay, A.Ge.D.O., Associazione Carta di Roma, MIT, ENAR...
Vai al progetto