Potlach Milano è un progetto che ragiona sul tema dell’intercultura attraverso un percorso annuale di ricerca-azione sul territorio di Milano. Promosso da Dynamoscopio insieme a Codici e finanziato da Fondazione Cariplo, prende ufficialmente il via a metà aprile 2016 e si sviluppa in sette sessioni di lavoro, ciascuna di un giorno e mezzo, in giro per la città.
Vai al progettoIl Polo del ‘900 è un centro culturale aperto alla cittadinanza e rivolto soprattutto alle giovani generazioni e ai nuovi cittadini. L'incarico ricevuto da Compagnia San Paolo (CSP) ha posto un'interessante sfida per Codici nel chiamarla a cimentarsi per la prima volta nella valutazione di programmi in campo strettamente culturale.
Vai al progettoCash Cash è una ricerca-intervento rivolta a minori rom coinvolti in attività illegali e/o vittime di sfruttamento.
Vai al progettoVip à la carte rintraccia e racconta alcuni momenti della storia sociale di Milano attraverso i suoi ristoranti, custodi di una parte significativa della memoria della città. I gestori, le persone che li hanno frequentati, i comportamenti e le consuetudini che vi hanno luogo costituiscono gli elementi di uno storytelling collettivo.
Vai al progettoUn progetto finanziato da Fondazione Cariplo, con capofila il Comune di Varese. Obiettivo del progetto è incentivare la costruzione di un modello di intervento condiviso, creando sinergia tra le risorse del territorio di Varese, sperimentando metodologie innovative, valorizzando gli attori coinvolti, per garantire a più minori affidabili il diritto di vivere in famiglia.
Vai al progetto