Ricerca e attivismo in dialogo sullo street harassment 4 luglio 2023, ore 11.30 Iscrizioni su Zoom → bit.ly/FaccioRumore La dimensione urbana è un ambito di produzione e riproduzione di di...
Il 5 e 7 giugno 2023 il progetto Abitare la città ha festeggiato due anni di laboratori con i bambini e con le bambine degli istituti Morante e Scarpa di Milano. Nel cortile della scuola di via Cleri...
Ci troviamo in un momento storico di riflessione collettiva sul ruolo del lavoro nelle nostre vite e sulle conseguenze delle etiche del lavoro che ci vengono tradizionalmente proposte. Ci viene inseg...
Il rischio di avere problemi di salute mentale è molto alto tra le persone rifugiate, migrate dal proprio paese a causa di persecuzioni, violenze o guerre. Esistono leggi che tutelano, a livello nazi...
Nei percorsi di supervisione che portiamo avanti in diversi contesti del Nord Italia, negli ultimi due anni ci è capitato spesso di misurarci con la difficoltà che le organizzazioni del terzo settor...
⍜ Sommergibile - Call per ricerche da raccontare ⍜ /som·mer·gì·bi·le/, aggettivo, f., m., n., s., pl. Voglio vivere in un mondo in cui per ogni persona vi sia abbastanza di tutto ciò che ...
Questo articolo doveva essere un (mio) viaggio alla seconda edizione del Festival della letteratura working class organizzato da Edizioni Alegre, dal Collettivo di fabbrica lavoratori GKN Firenze e da...
Cosa fare se le persone adulte non sono più in grado di offrire istruzioni di vita a ragazze e ragazzi? Sull’ultimo numero di Pedagogika (27/2), Stefano Laffi ragiona su quale possa essere il ru...
Codici, insieme a Fondazione Terzoluogo e a Telaio delle Arti, affianca il Comune di Milano e il Museo delle Culture di Milano – Mudec in un percorso di ricerca e intervento artistico nel quartiere ...
Caterina di Paolo è coordinatrice editoriale e art director di Edizioni Tlon. In questa intervista ci porta dentro al libro Dopo il lavoro. Una storia della casa e della lotta per il tempo libero di ...
Anche quest’anno la commissione Altri Sguardi ci aiuterà nella selezione dei progetti che partecipano alla nostra call per ricerche da raccontare. Abbiamo voluto questa commissione per intercettare...
L'UNESCO riconosce il Patrimonio Culturale Immateriale, o Living Heritage, come un elemento chiave per preservare la diversità culturale e per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori. Questo...