I corpi delle donne impegnate nei lavori domestici e più in generale di cura. Corpi sfruttati, corpi invisibili, eppure indispensabili. Corpi che si dedicano alla cura di altri corpi, sacrificando sp...
QuBì mira al contrasto della povertà minorile Codici, all’interno dei progetti, è attiva in quattro ambiti territoriali con modalità operative leggermente diverse tra loro. In tutti gli ambiti c...
Uno spazio, due percorsi di ricerca-azione che si incrociano, diversi giovani che si mobilitano per la cura di un quartiere. FEEL.LIKE.HOME / Immaginare Piazza Tirana è un progetto artistico e di int...
La ricerca racconta il canto del movimento NoTAV attraverso una serie di interviste audio ed un lavoro radiofonico. Ponendo l’attenzione sulle differenti modalità di creazione e di utilizzo del can...
Attrici e attori a Milano: esperienze di vita e lavoro sul palcoscenico ha come obiettivo la realizzazione di uno spettacolo teatrale a partire dai materiali raccolti durante una ricerca di campo ...
Cultura Città Mondo. Promuoviamo Opportunità Un percorso promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che ha permesso la nascita di sei nuovi progetti sviluppati da associazioni d...
Per più di un anno, a partire dalle prime scosse di agosto 2016, l’Appennino centrale è stato colpito da numerosi eventi sismici, un disastro socio-naturale inedito. Il Research Action Network Con...
I don’t care (about football) è un progetto di arte relazionale che ha come soggetto la Marangoni 105, una squadra di calcio nata nel 2011 all’interno di una residenza psichiatrica di Udine. Il t...
Codici, in partenariato con l’Istituto Italiano di Valutazione, ha avuto da Fondazione Cariplo un incarico triennale di monitoraggio e valutazione dei sette progetti vincitori dell’edizione 2014 d...
Una medusa, un muro, un autobus che viaggia lento a porte bloccate, “La Peste” di Albert Camus. Queste sono alcune delle immagini che la quarantena ha evocato nelle persone che abbiamo intervistat...
Il collettivo Collafaccia ha avviato un progetto artistico e antropologico nel quartiere Giambellino-Lorenteggio: Ri-guardare, direttamente inspirato al lavoro Inside Out del fotografo JR. L’opera p...
Namasté mira a rinforzare il sistema cittadino che lavora sui processi di integrazione di adolescenti stranieri e seconde generazioni con una strategia multilivello che coinvolge sia gli abitanti del...