Aree di lavoro
  • Genere
  • Inclusione
  • Innovazione
  • Dipendenze
  • Welfare
  • Lavoro
  • Comunità
  • Partecipazione
  • Migrazioni
  • Scuola
  • Giovani
  • Il Sabato del Villaggio

    Il Sabato del Villaggio promuove la coesione sociale e l’integrazione dei cittadini di origine straniera residenti nel Comune di Cesano Maderno, e in particolare nell’area del Villaggio Snia, attraverso la costruzione di un album collettivo di immagini e storie, momenti rituali di incontro, di scambio, di svago, per tutte le culture e per tutte le età.

    Vai al progetto
  • Latinos

    Latinos è una ricerca-intervento realizzato per promuovere l’integrazione sociale dei minori e dei giovani adulti latinoamericani residenti a Milano.

    Vai al progetto
  • Oltre Chinatown

    Un progetto finanziato con fondi FEI e realizzato da un gruppo di ricercatori, operatori e artisti, insieme a ragazzi e ragazze sino-italiani. Pensato per promuovere l’inclusione e la partecipazione dei giovani e delle famiglie cinesi che vivono a Milano. Realizzato da Codici con Associazione Associna, la Fondazione Monserrate e l’Ufficio Stranieri del Comune di Milano.

    Vai al progetto
  • Siamo qui

    Siamo qui è un percorso teso ad aumentare la consapevolezza sull’esperienza di vita in migrazione e a realizzare e diffondere materiale multimediale di sensibilizzazione sulle tematiche connesse al ricongiungimento familiare.

    Vai al progetto
  • Foresta Bianca

    Un progetto della Fondazione Armunia, ideato da Matteo Balduzzi, curatore d'arte pubblica, e Stefano Laffi di Codici, per creare un legame fra i cittadini in un comune dalla tante identità come Rosignano Marittimo, attraverso le storie di vita degli abitanti e le loro foto di famiglia. Foresta Bianca ne attraversa le sette, diverse per origini e composizione sociale.

    Vai al progetto
  • Foresta nascosta

    Foresta nascosta è un progetto pubblico ideato per realizzare insieme ai cittadini un grande album di famiglia della città di San Giuliano Milanese. É un tesoro di immagini, memorie e racconti da riscoprire, un lavoro sulla storia contemporanea della città che coinvolge gli abitanti in una sorta di autoritratto collettivo.

    Vai al progetto