In Italia oltre 3 milioni di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 34 anni non studiano né lavorano. Per descrivere la loro condizione si utilizza l’acronimo inglese NEET, un’etichetta che racchiude una molteplicità di contesti, tempi, fattori di rischio e disuguaglianze. Come tenere conto di questa complessità nel disegnare le politiche e i programmi di orientamento?
Nell’ambito del progetto L.I.K.E., il webinar “I FANTASMI NON ESISTONO” intende destrutturare la definizione di NEET e analizzare le strategie d’intervento possibili in Italia.
Iscrizioni al link: https://bit.ly/webinarLIKE
Ogni sessione dell’evento sarà aperta alle domande del pubblico registrato.
Il programma
2 febbraio 2023
ore 10-12.30
I FANTASMI NON ESISTONO
Andare oltre la definizione di NEET
Introduzione:
Francesca Zamboni, Codici Ricerca e Intervento
Tavola Rotonda #1
Che peso hanno le caratteristiche individuali o territoriali sulla condizione di NEET?
Introduzione e moderazione:
Lorenzo Scalchi, Codici Ricerca e Intervento
Dialogo con:
Elena Marta, Università Cattolica
Anna Teselli, CGIL
Tavola Rotonda #2
Come orientare dalla scuola al lavoro? Esperienze a confronto.
Introduzione e moderazione:
Stefano Laffi, Codici Ricerca e Intervento
Dialogo con:
Laura Ferrari, Afol Metropolitana
Cristiana Poggio, La Piazza dei Mestieri
Conclusioni
Il webinar andrà anche in onda sulla pagina facebook di Codici Ricerca e Intervento (@CodiciRicercaIntervento). È il primo di una serie di incontri online sul tema NEET.