Calenziani è un progetto di arte pubblica che si svolge a Calenzano, in provincia di Firenze, in collaborazione con Il Teatro delle Donne. Dalla raccolta di storie e immagini dei cittadini ne scaturisce un album collettivo della città che, senza verità costituite e con l’imperfetta bellezza della vita reale, affonda uno sguardo nella complessità della nostra società.
Vai al progettoCIVIS è un progetto di Touring Club Italiano che promuove laboratori di sensibilizzazione sul protagonismo culturale dei giovani in oltre 20 città italiane. Durante le fasi di progetto Codici accompagna il gruppo di lavoro nella formazione su storytelling e partecipazione giovanile, e nella co-progettazione di laboratori di sensibilizzazione in scuole e università.
Vai al progettoIl 28 gennaio, secondo il calendario cinese, inizia ufficialmente l’Anno del Gallo. Per festeggiare insieme alla collettività, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, all'interno del progetto Milano Città Mondo #02 Cina, organizzano una settimana di proiezioni su alcune facciate di via Paolo Sarpi e delle vie limitrofe, a testimonianza di un secolo d’immigrazione cinese a Milano.
Vai al progettoPotlach Milano è un progetto che ragiona sul tema dell’intercultura attraverso un percorso annuale di ricerca-azione sul territorio di Milano. Promosso da Dynamoscopio insieme a Codici e finanziato da Fondazione Cariplo, prende ufficialmente il via a metà aprile 2016 e si sviluppa in sette sessioni di lavoro, ciascuna di un giorno e mezzo, in giro per la città.
Vai al progetto
Spazi, percorsi e risorse in rete, per promuovere l'occupazione e l'imprenditorialità tra i giovani dei Distretti di Varese, Saronno e Luino. Un progetto realizzato dalle istituzioni locali in collaborazione con cooperative, associazioni e network imprenditoriali, per accompagnare le ragazze e i ragazzi del territorio nel loro incontro con il mondo del lavoro e dell'impresa.