Di' tu - diritti da tutelare 25 giugno 2021, ore 9.00- 12.30 Convegno finale Evento online su piattaforma Zoom – Cod. 3161 L’evento presenta gli esiti del progetto “Di’ Tu. Diritti da ...
Nel progetto MIRECO (Monitoring and Improvement of Reception Conditions) Codici, assieme a Cles, CESPI, Reflect, Cnr e Laser, ha lavorato come consulente per progettare nuovi strumenti di monitoraggio...
Codici cura uno dei moduli del percorso di formazione rivolta ai tutori volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). La formazione, impostata secondo metodi di attivazione e scambio esperien...
Il progetto SALUT@MI nasce con l’obiettivo generale di migliorare la presa in carico psico-socio-sanitaria integrata dei minori stranieri non accompagnati (MSNA). SALUT@MI mira allo sviluppo di un m...
MILANO L2 | Laboratori di lingua con donne e minori migranti. PROG-2574 – CUP: H49E19000220005 Nell'ambito del progetto "Milano L2. Laboratori di lingua con donne e minori migranti", finanziato ...
Codici si occupa della valutazione del progetto CHAT – Changing Attitude Against Genitale Mutilation in Europe coordinato dalla Fondazione Albero della Vita. Il progetto ha come obiettivo generale l...
Misura per Misura è un progetto che si rivolge agli operatori e alle reti territoriali di diversi Ambiti e Distretti della Regione Lombardia, con l’obiettivo di superare la frammentazione nell’er...
Nell’ambito del Progetto FAMI “Fra noi – Rete nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile”, Codici è stata incaricata dal Consorzio Comunità Brianza della realizzazione di ...
MEnt è un progetto europeo di incubazione e supporto dello sviluppo di nuove inziative imprenditoriali, destinato a persone con un background migratorio che hanno un’idea imprenditoriale da realizz...
Futuri Cittadini è un progetto di capacity building finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del programma FAMI (Fondo Asilo Migrazione Integrazione). Capofila del progetto è l’aziend...
ParL@MI è un progetto che mira a costruire un’offerta formativa inclusiva, efficace e coerente nell’ambito dell’apprendimento della lingua italiana come Lingua Seconda (L2), per offrire ai ci...
Il 28 gennaio, secondo il calendario cinese, inizia ufficialmente l’Anno del Gallo. Per festeggiare insieme alla collettività, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, nell’ambito del progetto culturale Mil...