Il progetto Sentirsi a Casa nasce durante il periodo di pandemia da Covid 19 tra una rete di attori del sociale educativo attivi nel Municipio 6 a partire dalla preoccupazione condivisa di un sempre m...
Alessandra, Arianna, Chiara, Davide, Davide, Federica, Giorgia, Leonardo, Lorenzo, Lucia, Mattia, Riccardo, Salwa, Thérèse, Youssef hanno tra i 16 e i 23 anni. Insieme hanno scritto un bando che per...
Codici è partner di 100idee. Se non c'è lo facciamo, un programma che mette a disposizione affiancamento, formazione, contributi economici e spazi per realizzare 100 idee progettuali di giovani tra ...
L’ex casello daziario di Piazzale Cantore a Milano diventa un luogo dedicato a promuovere il protagonismo giovanile e a sostenere le giovani generazioni nella scelta del proprio percorso formati...
Il progetto si rivolge a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado che vivono nell’ambito di Garbagnate Milanese. L’obiettivo è affrontare e superare insieme le incertezze sul fu...
Un'opportunità per le ragazze e i ragazzi tra i 13 e i 20 anni residenti nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola (VCO). In collaborazione con il sistema bibliotecario locale, la cooperativa La Bitta ...
La Casa del Custode si trova presso il parco di Villa Gandini a Formigine (provincia di Modena) ed è una struttura attualmente in ristrutturazione. Il Comune vorrebbe trasformarla in una “ casa deg...
La macchina del tempo è il traguardo di un percorso formativo e laboratoriale che ha visto il coinvolgimento di 380 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 16 anni. Un lavoro di ascolto diretto delle loro v...
A seguito della ricerca sulle povertà educative Reagenti, svolta da Codici, il Comune di Pero ha deciso di redigere un Patto Educativo con la comunità educante. Nella fase iniziale Codici ha facilit...
Fino al 16 ottobre 2022 è aperta la call: Diventa YouthBanker! promossa da Fondazione di Comunità Milano. L’obiettivo è costituire la prima Banca dei Giovani - YouthBank in inglese - nel territor...
Alla Ludoteca Cittadina di Piazza dei Miracoli, nel Rione Sanità di Napoli, abbiamo tenuto a giugno due giornate laboratoriali. Sono parte del percorso partecipativo Fare Spazio, Sanità: un processo...
Un percorso di formazione e ricerca partecipata con studenti e studentesse del Collegio Einaudi di Torino. Dialoghi, interviste ed esplorazioni sui temi della complessità e del cambiamento, delle tra...