Vip à la carte rintraccia e racconta alcuni momenti della storia sociale di Milano attraverso i suoi ristoranti, custodi di una parte significativa della memoria della città. I gestori, le persone che li hanno frequentati, i comportamenti e le consuetudini che vi hanno luogo costituiscono gli elementi di uno storytelling collettivo.
Vai al progettoUn progetto finanziato da Fondazione Cariplo, con capofila il Comune di Varese. Obiettivo del progetto è incentivare la costruzione di un modello di intervento condiviso, creando sinergia tra le risorse del territorio di Varese, sperimentando metodologie innovative, valorizzando gli attori coinvolti, per garantire a più minori affidabili il diritto di vivere in famiglia.
Vai al progetto
Take Care accompagna la riqualificazione artistica e sociale della zona delle Stazioni di Varese, attraverso il coinvolgimento e l’attivazione diretta di circa 30 giovani tra i 16 e i 30 anni e un processo di consultazione che coinvolge la cittadinanza allargata.
Un progetto di ricerca partecipata commissionato dall’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci) a Codici in occasione della Route nazionale 2014 a San Rossore. Obiettivo della ricerca è comprendere la domanda educativa che i partecipanti, cioè ragazzi e ragazze dai 16 ai 20 e più anni, rivolgono all’esperienza scout, ai capi, agli adulti che incontrano.
Vai al progettoUn progetto promosso dal Comune di Saronno per raccontare la città da un punto di vista nuovo e mescolato, coinvolgendo ragazzi italiani e stranieri. Codici sviluppa una ricerca esplorativa che fa emergere lo sguardo dei giovani che la abitano. I percorsi di vita dei giovani con background migratorio sono gli elementi centrali per sviluppare il processo nel territorio.
Vai al progetto