Temi
  • Giovani
  • Partecipazione
  • Genere
  • Inclusione
  • Comunità
  • Migrazioni
  • Lavoro
  • Scuola
  • Innovazione
  • Welfare
  • Dipendenze

Capacity building Prefetture

Nell’ambito dei Programmi Nazionali 2014-2021 e 2021-2027 del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), il bando Capacity Building è destinato alla qualificazione e al rafforzamento dei servizi pubblici a supporto dei cittadini e delle cittadine di paesi terzi.

Come Codici abbiamo affiancato alcune Prefetture sia nella fase di elaborazione delle proposte progettuali, che nella successiva fase attuativa. Nei territori di Alessandria, Rieti e Sassari abbiamo lavorato per il miglioramento della gestione dei servizi di accoglienza e di inclusione della popolazione proveniente da paesi terzi. Sono stati portati avanti anche interventi relativi alla governance territoriale dei servizi, per valorizzare l’azione di tutti gli enti coinvolti e per accompagnare cambiamenti a livello di politiche e di prassi. I territori in cui siamo attualmente impegnati come Codici sono Alessandria e Sassari.

Ad Alessandria con AgorAL

Nel corso delle tre edizioni di AgorAL (agosto 2021 – agosto 2025), abbiamo collaborato come partner della Prefettura di Alessandria, operando all’interno di una rete territoriale consolidata di attori attivi nell’ambito delle migrazioni. Il nostro ruolo si è focalizzato sul supporto al rafforzamento delle capacità di gestione territoriale, affiancando enti e reti nella gestione dei servizi rivolti a cittadini e cittadine provenienti da paesi terzi. Nello specifico, abbiamo lavorato su tre ambiti fondamentali e strettamente connessi: abbiamo facilitato la collaborazione tra gli enti coinvolti, promosso l’accesso a dati e analisi aggiornati, e attivato percorsi formativi per potenziare le competenze delle realtà organizzative, sia rispetto agli strumenti di intervento sia alla comprensione dei fenomeni migratori. 

Nella prima edizione come Codici abbiamo ideato e realizzato, in collaborazione con l’Area IV della Prefettura e ai partner, un sistema unico di gestione delle attività all’interno dei centri di accoglienza temporanea. La piattaforma online Combacia rappresenta uno strumento che facilita il monitoraggio della qualità dei servizi offerti alla popolazione richiedente o titolare di protezione internazionale. 

Nella seconda edizione abbiamo realizzato attività di ricerca per aggiornare la conoscenza sui bisogni delle persone di cittadinanza non italiana. Dal 2022, come Codici, abbiamo avviato insieme alla Prefettura un Osservatorio Immigrazione. Questo gruppo di lavoro progetta e realizza ricerche e raccolte dati annuali sull’evoluzione dei fenomeni migratori. L’obiettivo è mettere a disposizione pubblicamente i dati disponibili e sostenere analisi condivise con le organizzazioni del territorio. La prima edizione del Rapporto è stata pubblicata nel 2023. 

Nel 2025, durante la terza annualità di AgorAL (2024-2025), è stata pubblicata la seconda edizione del Rapporto sull’immigrazione nella provincia di Alessandria. Questa seconda edizione è il risultato di un percorso di ricerca partecipata che unisce dati quantitativi e qualitativi, raccolti grazie al contributo di circa 70 enti del territorio, tra cui enti pubblici e organizzazioni del terzo settore. Un ruolo fondamentale hanno avuto anche le interviste, i tavoli di lavoro e le attività della Redazione AltriSguardi, un gruppo interdisciplinare che ha esplorato il tema delle migrazioni con uno sguardo originale e plurale. 

A Sassari con Governance dell’accoglienza e SA.PE.RE.

Come Codici, siamo stati l’unico partner della Prefettura di Sassari nei due progetti Governance dell’accoglienza. Nuovi strumenti e nuovi processi per migliorare i servizi di accoglienza e di sportello per l’immigrazione (settembre 2021 – gennaio 2023) e SA.PE.RE. Sassari pensa in rete (febbraio – dicembre 2023).

Gli interventi progettuali hanno:

  • potenziato la capacità di risposta e di presa in carico dell’Area IV della Prefettura rispetto ai servizi erogati per cittadini e cittadine provenienti da paesi terzi;
  • rafforzato il lavoro di rete territoriale, sia in termini di governance in materia di accoglienza e di inclusione, sia rispetto ai percorsi di presa in carico socio-psico-sanitaria delle persone con vulnerabilità nel sistema di accoglienza;
  • migliorato la qualità e l’efficacia degli interventi della Prefettura e degli enti territoriali, grazie all’acquisizione e al potenziamento di competenze sul fenomeno migratorio, sul diritto dell’immigrazione, sulle vulnerabilità di salute fisica e mentale e sul contrasto alla tratta ai fini dello sfruttamento sessuale e lavorativo;
  • lavorato sulla qualificazione del sistema di accoglienza territoriale, aumentando le competenze sia del personale della Prefettura nell’uso degli strumenti di monitoraggio, sia degli enti gestori delle strutture convenzionate.
Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn