Il titolo del progetto fa riferimento all’ultimo verso della Filastrocca del bambino futuro di Bruno Tognolini che richiama il diritto del bambino a “crescere in un ambiente familiare, in un’atm...
Pratiche di ricerca azione partecipata: suggerimenti, domande e spunti di autovalutazione. L’idea che sta alla base dell’Osservatorio Popolare di Quartiere è semplice: per confrontarsi con fen...
La macchina del tempo è il traguardo di un percorso formativo e laboratoriale che ha visto il coinvolgimento di 380 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 16 anni. Un lavoro di ascolto diretto delle loro v...
ènostra è la prima cooperativa energetica in Italia che produce e fornisce ai soci energia sostenibile, etica, 100% rinnovabile senza fini di lucro. Dal 2019 Codici affianca questa importante esperi...
MAI VISTE PRIMA - Bandiere per Inusuali Appartenenze Undici bandiere dai colori e dai simboli insoliti in mostra alla Triennale di Milano nel pomeriggio del 7 ottobre, dalle 16.00 alle 20.30 ...
Codici affianca i territori del Rhodense, del Visconteo e del Pavese nell’analisi del modello di luoghi di comunità sviluppato all’interno del progetto Oltre i Perimetri nell’ambito distrettual...
In questi giorni difficili ci siamo chiesti quale pensiero potesse avere Codici su quello che sta succedendo. Ci siamo risposte che è ancora presto, non abbiamo avuto modo di parlarne insieme, stiamo...
MAI VISTE PRIMA - Bandiere per Inusuali Appartenenze è un laboratorio sperimentale di pratiche artistiche e metodi partecipativi nato all’interno del progetto FAMI “Milano L2. Laboratori di lingu...
Abitare nasce a gennaio 2011 quale frutto della fusione di tre storiche Cooperative del nord Milano: Edificatrice di Niguarda (fondata nel 1894), Unione Operaia (1903) e Edificatrice di Dergano (1904)...
Fin da quando è iniziata la quarantena, ci siamo chiesti quale pensiero potesse avere Codici su quello che sta succedendo. Abbiamo iniziato a condividere racconti della nostra dimensione più privata...
Progetto FAMI “Milano L2. Laboratori di lingua con donne e minori migranti”. Un progetto sviluppato con scuole ed enti che, in rete, si occupano da dieci anni dell’insegnamento dell’italiano c...
Nell’ambito del processo di revisione del Programma di Recupero Urbano – PRU – del quartiere Ponticelli, il Comune di Napoli ha chiesto a Codici di gestire un percorso partecipativo. Il perco...