L’estate è un momento di bilanci e di rilanci, di sogni e di pensieri. Un momento di sospensione dal tempo, in cui la routine scolastica si interrompe facendo spazio a nuovi desideri, speranze e ri...
Lo street harassment e la costruzione sociale dei corpi. Dominio e pratiche di resistenza nello spazio urbano Il progetto Lo street harassment e la costruzione sociale dei corpi raccontato da chi ce...
L’impatto della sindemia: illustrando le disuguaglianze con e sulla popolazione di origine straniera Il progetto L’impatto della sindemia raccontato da chi ce lo ha proposto: Il Centro di S...
Il progetto I progetti culturali nei territori in rigenerazione urbana raccontato da chi ce lo ha proposto: Il progetto di ricerca che abbiamo condotto tra il 2020 e il 2022 si concentra sull...
FAQ - Femminismi e Antropologia nel Quotidiano Il progetto FAQ raccontato da chi ce lo ha proposto: Il progetto porta avanti una riflessione di natura antropologica, transfemminista e inte...
Il progetto Diventare femmina raccontato da chi ce lo ha proposto: «Mio fratello, che noi siamo scherzosi, tira fuori le fotografie di noi cinque sorelle e dice: “ma vuoi piangere per una,...
Deficit o differenza? La comunicazione autistica e l’abilismo accademico Il progetto Deficit o differenza? raccontato da chi ce lo ha proposto: La psicolinguistica si è a lungo conce...
Giovani al centro: la comunicazione del lavoro sociale Il progetto Giovani al centro raccontato da chi ce lo ha proposto: Il lavoro di prossimità e di educativa di strada costituisce una preziosa...
CLASSE – Compiti Liberi Artistici Senza Scopi Ergonomici Il progetto CLASSE raccontato da chi ce lo ha proposto: Classe è l’acronimo di Compiti Liberi Artistici Senza Scopi Ergonomici. Nasce ...
Migrazioni interrotte, ritorni forzati e salute psicosociale di comunità a Dakar Il progetto Barça ou Barzakh raccontato da chi ce lo ha proposto: Barça ou Barzakh è un motto spesso usato dai ...
Il progetto Argine raccontato da chi ce lo ha proposto: Argine è un acronimo, ma anche una barriera fisica con cui abbiamo familiarizzato sin dalla nostra nascita per ragioni geomorfologiche. Per...
Ecco le prime dieci proposte selezionate tra quelle candidate alla nostra call Soglie. La commissione Altri Sguardi dovrà scegliere, entro il 1 luglio, i cinque progetti ammessi ai colloqui finali co...
I legami comunitari sono più forti della pandemia da Covid-19? La cooperativa Codici e l’agenzia cheFare, con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano, hanno cercato di capirlo con il proge...