In occasione della Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo, la UONPIA del Policlinico di Milano, in collaborazione con Codici, promuove un pomeriggio di iniziative culturali e laboratoriali aperte alla cittadinanza, presso la propria sede di via Pace 9, a Milano.
L’evento, intitolato “La verità, vi prego, sull’amore”, si svolgerà domenica 11 maggio dalle ore 14:30 alle ore 19:00, con un programma articolato che comprende laboratori, letture, attività artistiche e una performance conclusiva.
Le attività proposte sono pensate per coinvolgere bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulte. Tutte le iniziative sono ad accesso libero, gratuite e senza necessità di prenotazione. Le attività verranno replicate nel corso del pomeriggio, al fine di garantire la massima fruibilità.
Programma dei laboratori
ore 14.30 – 16.30
Laboratorio di scrittura creativa – Padiglione 1
A cura di Giulia Gennaro
Uno spazio ludico-espressivo dedicato a bambine e bambini interessati a sperimentare la scrittura creativa. L’attività prevede l’utilizzo di immagini, suoni e brevi esercizi teatrali per stimolare la narrazione di pensieri ed emozioni.
Laboratorio di co-ricerca “Tracce d’amore” – Padiglione 4
A cura di Codici
Un laboratorio di autonarrazione e mappatura emozionale, volto a esplorare le diverse forme di amore – visibili e nascoste – attraverso lo sguardo di ragazze e ragazzi. L’attività prevede momenti di riflessione individuale e collettiva, che porteranno alla costruzione di una “mappa affettiva” del territorio.
Lettura ad alta voce con Inbook – Sala d’attesa audiologia
Un laboratorio dedicato alla lettura ad alta voce di Inbook – libri tradotti in simboli, originariamente pensati per favorire l’accesso alla lettura da parte di bambine e bambini con disabilità comunicative, oggi diffusi anche in contesti educativi eterogenei. Il laboratorio valorizza l’esperienza della lettura come occasione di inclusione, apprendimento e piacere condiviso.
Laboratorio di ricerca filosofica – Sala d’attesa audiologia
A cura di Propositivi
Un’attività ispirata alla metodologia della Philosophy for Children, che promuove il pensiero critico, il dialogo e la partecipazione attiva. Il laboratorio si rivolge a bambine, bambini, adolescenti, docenti e persone adulte interessate a condividere uno spazio di confronto e riflessione comune.
Laboratorio di arte partecipata e serigrafia – Piazzale esterno
A cura di Martina Melilli e Marta Bianchi, con la partecipazione di Filippo Basile di Spazio Florida
Attraverso la tecnica della serigrafia, sarà possibile stampare e portare con sé su carta o tessuto alcune delle domande e delle riflessioni sull’amore emerse durante i laboratori. Saranno inoltre disponibili adesivi colorati, prodotti in tempo reale durante l’attività.
Inoltre, durante tutto il pomeriggio sarà possibile visitare:
Mostra “Libri per tutti” – Sala d’attesa audiologia
A cura del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
Una mostra dedicata agli Inbook, libri in simboli nati per promuovere la lettura ad alta voce fin dalla prima infanzia e per supportare la comprensione nei bambini e nelle bambine con disabilità comunicative. Oggi patrimonio condiviso da scuole, biblioteche e famiglie, gli Inbook rappresentano uno strumento di inclusione e partecipazione. La mostra offre pannelli informativi, volumi da sfogliare e approfondimenti sulla loro storia, caratteristiche e modalità di diffusione.
Spazio espositivo artistico – Padiglione 4
Un’esposizione collettiva che raccoglie opere realizzate da bambine e bambini, ragazze e ragazzi, genitori, sorelle e fratelli che frequentano i servizi della UONPIA.
Un’occasione per dare visibilità a forme diverse di espressione artistica e creatività: disegni, quadri, sculture, ricami, stampe e molto altro.
Vive la’mur – Padiglione 4
Installazione artistica nata dalla pratica partecipativa dell’artista Martina Melilli, con la curatela di Marta Bianchi. Il progetto è stato realizzato grazie al primo bando promosso dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico in collaborazione con Codici, e ha coinvolto le persone che abitano quotidianamente gli spazi della Neuropsichiatria.
“Ho scritto anche parole d’amore” – Padiglione 4
Volume collettivo prodotto all’interno del laboratorio di lettura e scrittura poetica condotto da Fabrizio Coppola, che raccoglie testi inediti e riflessioni nate durante i momenti di confronto e creazione condivisa.
“L’amore bambino” – Corridoio centrale
Opera audiovisiva ideata a partire dal laboratorio di scrittura creativa condotto da Giulia Gennaro, che ha coinvolto bambine e bambini di alcune scuole dell’infanzia e primarie. Un racconto corale sull’amore visto con gli occhi dell’infanzia.
URVOICE: performance artistica di Francesco Venturi
ore 17.30
La giornata si concluderà con “URVOICE”, una performance vocale e sonora a cura di Francesco Venturi, artista e ricercatore vocale. L’intervento propone un’esplorazione profonda della dimensione corporea e trasformativa della voce, attraverso vocalità estreme e ambienti sonori multicanale.
URVOICE si configura come un atto poetico-politico che indaga la relazione tra vulnerabilità e cambiamento, offrendo uno spazio sensoriale in cui risuonano emozioni e possibilità di trasformazione.
Francesco Venturi è fondatore del Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Voce di Bologna e conduce workshop internazionali sulla somatica della voce e l’accessibilità della formazione vocale.
La verità, vi prego, sull’amore
UONPIA Policlinico di Milano – Via Pace 9
Domenica 11 maggio dalle 14:30 alle 19:00
Accesso libero, senza iscrizione
Attività adatte a tutte le età