Nell’ambito dell’edizione 2025 della Scuola di Immaginazione e del progetto Sentirsi a Casa, un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 22 anni ha dato vita al film “Con i miei occhi Sabbioneta / Giambellino” sotto la guida del regista Alessandro Penta.
Un progetto che nasce dall’incontro tra due contesti apparentemente lontani – la città ideale di Sabbioneta (provincia di Mantova) e il quartiere Giambellino a Milano – per esplorare, attraverso l’arte e la narrazione audiovisiva, nuovi modi di abitare il presente e immaginare il futuro.
Il film è il frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto ragazze e ragazzi in laboratori di esplorazione urbana, narrazione e produzione video. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Sabbioneta, le organizzazioni Codici e Charta, e il Cde Paspartù di Milano, è stato attivato uno spazio di confronto dove il gruppo partecipante ha potuto mettere in scena la propria visione del mondo attraversando le vie, le piazze e i simboli dei due territori.
Utilizzando strumenti multimediali e pratiche di autorappresentazione, ragazze e ragazzi hanno costruito un racconto visivo capace di intrecciare storie personali, visioni collettive e riflessioni urbane. “Con i miei occhi” è un viaggio tra due luoghi “ideali” che diventano laboratori di futuro.
CON I MIEI OCCHI SABBIONETA / GIAMBELLINO
Di e con:
Emma Bernardelli
Maryo Boktor
Mikhaeil Boktor
Jasmine Campanile
Valeria Catena
Aurora Cavalca
Gabriele Coppi
Marwa Imad
Ali Khalifa
Esperanza Gloria Vittoria Kipre
Alex Mantia
Tommaso Mattioli
Tabitha Joselinne Moreno Maldonado
Agata Negri
Mirea Sarzi Maddidini
Lisa Rovina
Luna Scandiani
Justin Segarra
Giorgia Storti
Gaia Storti
Eleonora Varoli
Grazie a:
Marco Pasquali – Sindaco del Comune di Sabbioneta
Nando Bertolini – Comune di Sabbioneta
Raffaella Argenti – Comune di Sabbioneta
Cristina Valenti – Comune di Sabbioneta
Laura Bonfatti Gerola – Fondazione Sabbioneta Heritage
Mariagrazia Tripodo – Istituto San Felice Viadana
Simona Canè, Edoardo Re – Cde Paspartù – Azione solidale
Comune di Sabbioneta
Fondazione Sabbioneta Heritage
Auser Sabbioneta
Istituto San Felice di Viadana
Biblioteca Comunale di Sabbioneta
Cde Paspartù
Azione Solidale
Triennale Milano
Pasticceria Athena di Sabbioneta
Albergo Giulia Gonzaga di Sabbioneta
Ristorante Indiano da Angelo di Sabbioneta
Pizzeria Bella Napoli di Sabbioneta
Ideazione
Charta e Codici insieme a Cde Paspartù – Azione solidale
Umberto Biscaglia, Valentina Bugli, Simona Canè, Agnese Costa, Jacopo Lareno Faccini, Edoardo Re e Sara Troglio
Regia di
Alessandro Penta
Aiuto regia
Alice Cottifogli
Durata
28 minuti
SABBIONETA OPEN CITY – PNRR M1C3 – INTERVENTO 2.1 – ATTRATTIVITÁ DEI BORGHI STORICI – PROGETTO LOCALE DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE – SABBIONETA OPEN CITY: CULTURA E ACCOGLIENZA DENTRO E FUORI LA CITTÀ MURATA – CUP C37B22000020006 – CIG 9592376716 – Intervento 9 – ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO RIVOLTA AI GIOVANI
SENTIRSI A CASA realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia Presidenza del Consiglio dei ministri – Bando “EDUCARE INSIEME” – AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER IL CONTRASTO DELLA POVERTA’ EDUCATIVA E IL SOSTEGNO DELLE OPPORTUNITÀ CULTURALI E EDUCATIVE DI PERSONE DI MINORE ETA’ – A valere sul Fondo politiche della famiglia ex art. 19, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 CUP J57C20000410001