ParL@MI propone un cammino d’integrazione e d’inclusione sociale grazie all'offerta integrata di 50 corsi sperimentali di italiano L2 organizzati da enti e associazioni del terzo settore con esperienza nel campo dell’accoglienza e sostegno ai migranti neoarrivati più vulnerabili.
Vai al progettoBreaking the Circle è un progetto finanziato dall’Unione Europea e gestito da Città Metropolitana di Milano con un gruppo di organizzazioni dall’Italia, Cipro, Romania e Spagna: Codici Ricerca e intervento, Associazione Comunità Nuova e dotdotdot da Milano; associazione SUYAE e l’ Universidad Autonoma di Madrid; Ahead Association, di Brasov; EuroSuccess Consulting da Nicosia.
Vai al progettoIl 28 gennaio, secondo il calendario cinese, inizia ufficialmente l’Anno del Gallo. Per festeggiare insieme alla collettività, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, all'interno del progetto Milano Città Mondo #02 Cina, organizzano una settimana di proiezioni su alcune facciate di via Paolo Sarpi e delle vie limitrofe, a testimonianza di un secolo d’immigrazione cinese a Milano.
Vai al progettoUn cerchio perfetto è un progetto volto offrire a bambini e ragazzi l’opportunità di conoscere e praticare la Capoeira, favorendo l’aggregazione, la condivisione di valori comuni legati alla pratica sportiva, inserendo i giovani praticanti in una serie di relazioni intra e intergenerazionali finalizzate all’approfondimento della disciplina.
Vai al progettoMil Pasos favorisce l’inclusione dei giovani e delle giovani stranieri con azioni che agevolano processi di crescita personale, integrazione sociale e dialogo interculturale.
Vai al progetto