Il progetto Sentirsi a Casa nasce durante il periodo di pandemia da Covid 19 tra una rete di attori del sociale educativo attivi nel Municipio 6 a partire dalla preoccupazione condivisa di un sempre maggiore scollamento dei giovani dalle proprie comunità territoriali.
L’obiettivo è promuove percorsi di cittadinanza e di produzione culturale con persone tra gli 11 e i 17 anni, per aiutarle a riappropriarsi del territorio. Per sentirsi nuovamente a casa fuori da casa e, insieme alle altre persone, protagoniste di una comunità di cura e di rilancio.
Il progetto attraverso diverse azioni intende rafforzare il legame tra giovani, territorio, servizi e mondo adulto. L’obiettivo di migliorare i propri quartieri di appartenza si intreccia con quello di protagonismo giovanile, supportanto decine di minori ad essere agenti di cambiamento e di coesione.
Sentirsi a casa vuole inoltre portare le voci di ragazzi e ragazze anche fuori dallo spazio del quartiere, per incidere sugli immaginari cittadini attraverso la funzione pivot di un’istituzione culturale cittadina come Fondazione La Triennale Milano e grazie al palcoscenico della prossima internazionale Inequalities.
Il progetto è sostenuto dal Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri attraverso il bando Educare Insieme.