La Scuola di immaginazione People are mirrors è un laboratorio in cui un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 22 anni ha lavorato – insieme a un’équipe educativa e artistica – alla realizz...
Una scuola di immaginazione a Sabbioneta. Uno spazio per persone tra i 16 e i 22 anni in cui imparare a progettare guardando avanti, costruendo il futuro. Il primo appuntamento è un laboratorio gr...
Non c’è un solo San Siro. Lo abbiamo capito ascoltando le risposte di ragazze e ragazzi delle scuole Galileo-Luxemburg e G. Negri alla domanda: “Cos’è il quartiere per te?”. Il collettivo ar...
Un progetto di arte pubblica in un quartiere periferico con una fitta rete di associazioni e cooperative, abitazioni di edilizia residenziale pubblica di recente costruzione. Cinque gruppi di artiste ...
TECLA - Teatri E Cultura Liberi e Accessibili è un percorso di co-progettazione dedicato all’accessibilità culturale, a cura di Associazione Culturale Fedora e Codici. Nel percorso di co-progettaz...
Nella cornice dell’iniziativa Territori Inclusivi, promossa in Piemonte e in Liguria dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, Codici partecipa al progetto Never Give Up, attivo nel territorio del Ti...
Scoop è un progetto che mira a ridurre la segregazione scolastica nel Municipio 6 di Milano, potenziando le scuole con un’alta presenza di alunni con cittadinanza non italiana (CNI). Il progetto pr...
L’Osservatorio provinciale per il contrasto alle povertà e alle vulnerabilità è una delle azioni di ProPositivi, un programma di welfare comunitario attivo sul territorio della provincia di Sondr...
Il Villaggio Ambrosiano è un quartiere di Paderno Dugnano (Milano) nato attorno agli impianti industriali della fonderia Tonolli per ospitarne dipendenti e famiglie. Oggi il quartiere è una delle ar...
Alessandra, Arianna, Chiara, Davide, Davide, Federica, Giorgia, Leonardo, Lorenzo, Lucia, Mattia, Riccardo, Salwa, Thérèse, Youssef hanno tra i 16 e i 23 anni. Insieme hanno scritto un bando che per...
Codici è partner di 100idee. Se non c'è lo facciamo, un programma che mette a disposizione affiancamento, formazione, contributi economici e spazi per realizzare 100 idee progettuali di giovani tra ...
Nel quartiere Ponticelli di Napoli stiamo costruendo spazi di confronto tra le organizzazioni del territorio, in vista dell’approvazione del Programma di Recupero Urbano — PRU — da parte del Com...